Come si sono evoluti i chatbot negli ultimi anni? Qual è la differenza fra un chatbot supportato da NLP e un chatbot basato sulle keyword? Quali vantaggi reali può portare un chatbot con un framework di linguaggio creato ad hoc sulle proprie esigenze?
Un asset importante della piattaforma AI Indigo.ai è proprio il framework di NLP: i nostri chatbot sono capaci di analizzare e capire gli intent e le entities delle singole frasi e poter veicolare messaggi il più possibile verticali. Il framework è verticale sia per aziende che per settore e può essere rappresentato con una struttura piramidale:
– Alla base della piramide vi sono tutte le parti di conversazioni uguali per ogni settore (es. ciao, come stai?);
– Il layer intermedio è formato invece da un linguaggio settoriale. Un esempio abbastanza semplice: la parola ‘’sinistro’’ in ambito assicurativo ha un particolare significato rispetto alla stessa parola inserita in un contesto farmaceutico;
– Il livello finale, invece, è quello strettamente verticale sull’azienda: la parola fidaty card (la carta punti Esselunga) ha un particolare significato solo se collegato al brand Esselunga.
Il 9 Aprile alle ore 15.00 pubblicheremo un webinar dedicato ai principali vantaggi che un framework di NLP può portare a un chatbot.