4 minuti Grazie al Fact checking o verifica dei fatti è possibile combattere la disinformazione e monitorare la reputazione aziendale. Scopri come su Indigo.ai
Leggi altro
Ricerca è sinonimo di innovazione e di sviluppo. Nel campo dell’intelligenza artificiale, la ricerca è fondamentale per scoprire nuove metodologie e applicazioni di una tecnologia in continuo cambiamento. L’enorme quantità di dati presente aspetta solo di essere analizzata per individuare trend tecnologici e per raggiungere uno stato dell’arte sempre più affinato.
In questa sezione del blog di Indigo.ai trovi approfondimenti tecnici e articoli scientifici sull’intelligenza artificiale scritti dal nostro team di esperti.
4 minuti Grazie al Fact checking o verifica dei fatti è possibile combattere la disinformazione e monitorare la reputazione aziendale. Scopri come su Indigo.ai
Leggi altro3 minuti L’AI della Computer Vision non è ancora al passo con quella degli agenti conversazionali ma è possibile addestrarla al riconoscimento delle immagini.
Leggi altro3 minuti Dall’assistente Google con voce femminile all’utilizzo di nomi da donna: sono soltanto alcuni esempi di Gender GAP applicato all’intelligenza artificiale. Ma non è per sempre.
Leggi altro3 minuti GPT-3 è il language model sviluppato da OpenAI e finanziato da Microsoft, ovvero il modello di linguaggio che imita quello umano.
Leggi altro3 minuti Snellire la burocrazia e semplificare il rapporto con il cittadino: questo l’obiettivo della Riforma PA con l’applicazione dell’intelligenza artificiale alla pubblica amministrazione. Una riflessione su quanto è stato fatto e quanto ancora è necessario fare.
Leggi altro3 minuti Può esistere una AI Fair cioè un’intelligenza artificiale etica o dotata di morale? Tutto dipende dai bias su cui è costruita. Parola di sviluppatore.
Leggi altro2 minuti L’uso di bot e dell’intelligenza artificiale a scuola è un’opportunità preziosa per realizzare percorsi di apprendimento personalizzato e di microlearning. Leggi l’approfondimento.
Leggi altro2 minuti Recenti ricerche si sono concentrate su un problema che affligge le reti Transformer: la complessità quadratica rispetto alla lunghezza della sequenza di input. In questo articolo passeremo in rassegna due alternative che mirano a risolvere questo problema di complessità, a nostro avviso semplici ma efficaci.
Leggi altro4 minuti Il rapporto tra intelligenza artificiale e privacy è molto delicato. GDPR e Convenzione 108 sono i due documenti di riferimento sul tema. Ecco cosa affermano e in che modo la giurisprudenza e la Commissione Europea regolamentano la protezione dei dati personali a cui le soluzioni di AI possono avere accesso.
Leggi altro3 minuti Il Machine Learning è un ramo dell’Intelligenza Artificiale basato su algoritmi di apprendimento automatico e reti neurali artificiali. Scopri di più con il nostro approfondimento.
Leggi altro