Gli studi e le statistiche di settore dimostrano il ruolo dei software di intelligenza artificiale nell’aumentare la produttività all’interno delle aziende, a tutti i livelli. Ad oggi, infatti, soprattutto in seguito al brusco cambiamento di rotta apportato dalla pandemia da Covid-19, circa l’84% dei manager afferma l’importanza di questa tecnologia nell’avanzamento produttivo.
Come migliorare la produttività aziendale impiegando l’AI è invece una domanda ancora aperta, che prevede numerose risposte sulla base di processi di trial and error, di applicazioni nuove e nicchie inesplorate. L’introduzione di software di intelligenza artificiale permette una riduzione dei costi e delle risorse umane impiegate nelle attività più ripetitive, una maggiore precisione e un’automazione dei processi che non può che aumentare la produttività.
Idee per migliorare l’azienda impiegando software AI
I settori in cui l’intelligenza artificiale ha sicuro successo sono quelli che ruotano attorno al servizio clienti. Il rapporto con gli utenti è reso più veloce, più preciso e automatizzato pur senza sacrificare la relazione umana. Infatti gli studi sul NPL (Natural Language Processing) fanno sì che gli assistenti virtuali sappiano comprendere, interpretare e imitare il linguaggio umano con un altissimo impatto sul livello di soddisfazione del cliente.
Ma non è solamente questo settore a beneficiare dell’intelligenza artificiale. Altre idee per migliorare l’azienda e aumentare la redditività prevedono l’impiego di hr virtual assistant cioè assistenti virtuali nel settore delle risorse umane, in quello della gestione della logistica e soprattutto nell’analisi dei dati. Migliorare la produttività significa raggiungere più velocemente obiettivi di business ambiziosi, e ciò è possibile con l’analisi di enormi quantità di dati in poco tempo. I rapporti con la clientela, i funnel di vendita, la percezione dell’identità di brand vengono gestiti e analizzati nella metà del tempo con l’utilizzo di sofisticati software di intelligenza artificiale come quelli proposti da Indigo.ai.
Gli esempi eccellenti di Indigo.ai per migliorare la produttività aziendale
Indigo.ai ha proposto negli ultimi anni innumerevoli soluzioni alle esigenze di business più disparate. Il processo di software design parte sempre dallo studio delle necessità dell’azienda, delle sue esigenze e della sua situazione di partenza. Con queste premesse vengono programmati assistenti virtuali conversazionali, software di analisi e altre soluzioni di AI che rispecchiano le reali necessità dell’azienda cliente.
Con alcuni esempi di grande successo, Indigo.ai ha dimostrato le potenzialità di applicare l’intelligenza artificiale in azienda per aumentare la produttività, migliorare l’identità di brand, analizzare grandi quantità di dati e in generale semplificare le attività produttive.
L’intelligenza artificiale al servizio della GDO: Indigo.ai per CRAI
Con il progetto realizzato per CRAI, Indigo.ai ha affrontato lo scoglio della grande distribuzione. Un’azienda ramificata con numerose sedi e innumerevoli prodotti, la catena di supermercati rischiava di crollare sotto le richieste dei clienti. Grazie alla soluzione ideata dai programmatori esperti in intelligenza artificiale, oggi la spesa si fa attraverso un assistente virtuale.
Il bot supporta il processo di acquisto di ogni singolo cliente guidandolo alla ricerca dei prodotti di cui ha bisogno, suggerendo nuovi acquisti e ricette da sperimentare e aumentando così la percentuale di vendite online che vanno a buon fine. Un successo che ha avuto particolare rilevanza nel periodo del lockdown, aiutando persone fragili, anziani e tutti coloro che si trovavano in isolamento a usufruire del sito web con maggiore comodità.
Aumentare la produttività nel campo dell’energia: Indigo.ai per Levigas
Le richieste dell’azienda fornitrice di luce e gas Levigas (del gruppo Augusta Ratio) erano tanto semplici quanto importanti: fornire ai clienti un modo veloce e intuitivo per trovare da soli l’offerta più conveniente per le proprie esigenze. Insomma, quello che Indigo.ai ha realizzato per il settore energetico corrisponde a un agente virtuale.
Si tratta di un chatbot che guida l’utente nell’autolettura del contatore, suggerisce offerte luce e gas convenienti, risponde alle principali perplessità dei potenziali nuovi clienti. In questo modo molte delle operazioni più ripetitive, lente e time-consuming del servizio clienti vengono svolte dall’intelligenza artificiale, così da migliorare la produttività aziendale in altri campi.
Il food delivery (ancora più) smart: Indigo.ai per Just Eat
Come migliorare la produttività aziendale di un brand già abituato alle soluzioni tecnologiche? Questa è stata la sfida da risolvere per Indigo.ai nella sua collaborazione con Just Eat. L’azienda leader nella prenotazione e nel delivery da ristoranti convenzionati aveva bisogno di idee per migliorare l’azienda e i suoi rapporti con i fornitori.
Così l’introduzione di un chatbot che dialoga tramite whatsapp permette ai ristoratori di fornire informazioni dettagliate sugli orari, i cambiamenti di menù e di operazioni di delivery e tenere così un canale di comunicazione sempre aperto con i possibili utenti. Anche in questo caso, la scelta di affidare la produttività aziendale a software AI è stata vincente nel periodo della pandemia, con un considerevole aumento degli ordini e delle entrate proprio nel momento più buio per le aziende di ristorazione.
Nuove idee per aumentare la produttività in azienda
Se i casi di successo di Indigo.ai dimostrano quanto l’intelligenza artificiale abbia già fatto per migliorare la produttività aziendale, ancora tanti sono i settori in cui si può sperimentare e trovare nuove soluzioni. I programmatori di software AI conversazionali lavorano incessantemente al miglioramento di questi ultimi e alla loro flessibilità in base alle esigenze delle aziende.
Così si può ipotizzare che nel futuro chatbot e assistenti vocali verranno impiegati in un numero sempre maggiore di settori produttivi, dalla gestione del magazzino alla personalizzazione degli ordini online; dal management delle risorse umane al controllo dei dati.