Il settore utilities, e tutto ciò che riguarda l’energia, è un ambiente complesso in cui inserire i software di intelligenza artificiale può veramente modificare il modo in cui si intendono i servizi. Parlare di smart utilities vuol dire infatti seguire l’aggiornamento costante delle tecnologie legate all’energia e ai servizi e automatizzare un tipo di lavoro in cui abitualmente è richiesto l’intervento umano.
Questo perché il settore utilities è quello con cui si “entra” direttamente nelle case dei consumatori, influendo sulle loro vite, il loro comfort e la loro sicurezza. Comprende infatti i servizi che vanno dall’energia (elettrica, idrica, rinnovabile) ai trasporti, dai collegamenti internet alla fornitura di servizi pubblici e privati.
Utilities e intelligenza artificiale: lo stato dell’arte
L’energy management e l’erogazione di servizi tecnologici e digitali si prestano in maniera quasi naturale all’inserimento di software AI nelle aziende. Se da un lato, infatti, il consumatore può avere la sensazione che qualcuno debba occuparsi personalmente di fornire la propria casa e la propria famiglia, dall’altro ci si aspetta che proprio nell’energy management le aziende siano il più possibile aggiornate.
Ad oggi l’impiego di intelligenza artificiale nell’energy industry e nel settore dei servizi è declinato nei seguenti modi:
Automatizzazione dei processi
Il digital energy management impiega la tecnologia più avanzata per automatizzare i processi periodici. Questo vale tanto per la manutenzione degli apparecchi quanto per l’invio di squadre operative, nei casi in cui siano necessarie. L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione dei processi ripetitivi migliora l’efficienza dei servizi di manutenzione, riduce i falsi allarmi e i problemi agli impianti, e velocizza il lavoro delle squadre operative.
Introduzione di virtual assistant
Come in molti altri settori, anche nel mondo delle utilities l’intelligenza artificiale migliora il rapporto con il pubblico.
Le aziende di servizi ed energy management possono beneficiare di un customer service agevolato dall’AI. Un assistente virtuale permette di classificare, smistare e analizzare le conversazioni con gli utenti, ottenendo come risultato:
- informazioni dettagliate sulle necessità dei clienti/utenti;
- soluzioni immediate alle problematiche più semplici;
- una migliore ripartizione del lavoro di assistenza;
- la risoluzione di un gran numero di lamentele o richieste in contemporanea;
- una migliore esperienza utente complessiva.
Presidio delle infrastrutture
Lavorare nel settore energetico significa anche gestire una gran quantità di infrastrutture di grosse dimensioni, oltre ai servizi ai privati cittadini. L’uso dell’intelligenza artificiale nelle utilities comprende il controllo, la manutenzione e la sicurezza di tali impianti. Grazie all’AI, le potenziali criticità di strutture regionali o nazionali vengono prevenute e risolte prima che diventino un problema.
Processi di back office
Nonostante si pensi più spesso al servizio clienti, anche il back office delle aziende nel settore utilities può beneficiare del supporto di un assistente virtuale. L’ottimizzazione di attività come la lettura, la verifica e l’invio di documenti permette una maggiore efficienza dell’azienda nel suo complesso e una migliore sicurezza nella trasmissione dei dati. In questo modo l’azienda riduce notevolmente sia i tempi e i costi di alcune attività sia le possibilità di errore.
Ricerca data driven
Indispensabile nel settore energetico, il reperimento di ricerche aggiornate e attendibili viene semplificato dall’impiego di software di alto livello per quanto riguarda la Cognitive Search. Sfruttando l’NPL (Natural Language Processing), un software di intelligenza artificiale è in grado di leggere, analizzare e comprendere informazioni a partire da una richiesta del ricercatore o del team di ricerca, che quindi risparmierà anche in questo caso tempo, denaro e risorse.
I benefici dell’intelligenza artificiale per le aziende del settore Energy & Utilities
Quando si rivolge a un’azienda nel settore dell’energy management e delle utilities, il cliente desidera un lavoro veloce, efficiente e sicuro. Si tratta dei servizi che rendono possibili le funzioni della sua casa, della sua famiglia o della sua azienda: acqua, corrente elettrica, connessione internet, energia rinnovabile e climatizzazione sono vitali nella gestione di un ambiente residenziale, commerciale o urbano.
Per questo motivo, il fatto che un’azienda del settore utilities impieghi l’intelligenza artificiale per le sue operazioni e per la gestione dell’assistenza è una garanzia in più sull’efficienza e la sicurezza della loro erogazione. Il miglioramento del servizio clienti e la maggiore tempestività di risposta alle crisi, insieme alla riduzione di errori e malfunzionamenti, migliorano la reputazione di brand e l’esperienza di chi vi si affida.
Le opportunità che si aprono per il brand sono quindi da un lato operative (migliore gestione dei processi, riduzione del carico di lavoro per i dipendenti, maggiore sicurezza degli impianti), dall’altro un punto di forza nel marketing aziendale.
Indigo.ai per Levigas: l’intelligenza artificiale applicata al settore Energy
Indigo.ai ha realizzato per Levigas, società del gruppo Augusta Ratio operante nel settore energetico, un chatbot dotato di Intelligenza Artificiale Conversazionale destinato al Customer Care.
Il problema iniziale di Levigas, tipico delle aziende del settore Energy, era legato alla quantità di richieste pervenute al servizio clienti per l’esecuzione di azioni ripetitive come, per esempio, la lettura del gas; ma anche per la ricerca di informazioni simili e molto comuni.
La soluzione proposta da Indigo.ai ha fatto sì che gli utenti potessero non solo interagire in maniera diretta con l’azienda effettuando autonomamente alcune operazioni semplici e comuni, e ricercando da sé le informazioni necessarie, ma anche che l’azienda stessa potesse risparmiare tempo e risorse prima dedicate all’assistenza clienti di primo livello.
Con Indigo.ai, dunque, è possibile un’intelligenza artificiale conversazionale personalizzata in base alle esigenze e agli obiettivi aziendali. Scopri di più sulla nostra piattaforma AI.