Cosa succede quando un’azienda integra un software di intelligenza artificiale al proprio progetto di business? Un team dedicato dovrà occuparsi di gestire il progetto, analizzare le performance dell’AI e presentare il risultato ai colleghi. Non sempre però un brand grande o piccolo ha a disposizione degli esperti che possano occuparsi di queste operazioni. Per questo motivo la dashboard di Indigo.ai è stata realizzata pensando alla semplificazione, alla chiarezza e alla trasparenza.
Cos’è la dashboard di Indigo.ai e come si usa
Si tratta dell’interfaccia principale dei clienti della nostra piattaforma AI, quella che viene visitata più spesso dal team che si occupa dell’intelligenza artificiale. Una serie di funzioni chiare e specifiche rendono il compito semplice anche a chi non è esperto nel mondo della programmazione di software.
La dashboard risolve il problema di capire a una prima occhiata se il progetto d’integrazione dell’AI stia andando bene, come possa essere migliorato e quale impatto abbia sul business nel suo insieme. Come? Attraverso una serie di report chiari e intuitivi, che permettono a professionalità non tecniche di comprendere e migliorare le performance del software.
I risultati possono essere scaricati in forma di fogli Excel, semplicissimi da modificare, ordinare e organizzare in grafici da mostrare al resto dello staff. Compresa la dirigenza, che avrà certamente il maggiore interesse a verificare che l’investimento in un software AI stia dando i suoi frutti.
Aspetto e funzionalità della dashboard: la pagina di overview
È la pagina principale a cui hanno accesso i membri del team che si occupano dell’AI software. Semplice da navigare, fornisce importanti informazioni sull’andamento del progetto tra cui:
- Human request: il numero di utenti che chiede di parlare con un operatore umano dopo aver interagito con il chatbot.
- Automation rate: la percentuale di automatizzazione di richieste e operazioni.
- Soddisfazione utente: il livello di customer satisfaction raccolto tramite un sondaggio alla fine dell’interazione con il chatbot.
- Traffico: la quantità giornaliera di utenti che interagisce con l’intelligenza artificiale.
- Azioni sul chatbot: il numero di click sui link da parte degli utenti.
Questa sezione è quella in cui il team di sviluppo può analizzare in maniera generale l’andamento del progetto AI. Con questa feature abbiamo reso semplice misurare l’impatto del software di intelligenza artificiale sul business, in modo che l’investimento e il suo effetto siano immediatamente comprensibili a tutti gli attori in azienda.
La performance page
E a proposito di misurazione delle performance, questa è la pagina con i contenuti più tecnici, adatta a verificare in maniera puntuale l’impatto dell’AI sul business digitale della tua azienda. I numeri di Positive, Negative e No Feedback permettono di scoprire quanto il chatbot sia stato efficiente nel rispondere alle richieste degli utenti e valutare quali aree della sua programmazione andrebbero migliorate. La parte di Quality indica poi la percentuale di efficienza del tuo sistema AI.
Infine, una sezione in fondo denominata “Answers” suggerisce quali risposte il software AI non ha saputo fornire e offre interessanti spunti a chi si occupa dell’addestramento. Indigo infatti suggerisce come migliorare il chatbot e cosa insegnargli per renderlo sempre più performante.
La pagina dei report: utilissima per condividere i dati
Per il team che gestisce l’AI, soprattutto se non è composto da professionisti specializzati, potrebbe essere complicato condividere successi e insuccessi, dati del progetto ed eventuali suggerimenti sul suo miglioramento. Per questo forniamo dei report chiari e puntuali che permettono di avere un quadro d’insieme delle performance e il dettaglio di cosa sta funzionando e cosa no.
Questi dati possono poi essere organizzati in grafici e tabelle per presentare in maniera univoca la bontà del progetto e le sue potenzialità future a dirigenti, funzionari amministrativi e CEO. Questa funzione è particolarmente importante nelle grandi aziende, in cui team diversi dialogano costantemente tra loro per migliorare il business nella sua totalità.
Come la dashboard semplifica la gestione dell’AI per tutti
Sappiamo che non sempre chi gestisce il progetto AI in azienda è un programmatore, e sappiamo anche che non è necessario che lo sia. Basta che abbia tutti gli strumenti per comprendere, analizzare e condividere il lavoro del software di intelligenza artificiale. Abbiamo creato una dashboard intuitiva per tutti i nostri clienti, che la ottengono di default quando creano il proprio chatbot con la nostra piattaforma.
Il nostro intento è quello di rendere l’intelligenza artificiale accessibile anche a chi non è uno specialista, perché le potenzialità di questa disciplina possano raggiungere piccole, medie e grandi imprese in egual misura. L’impatto che un chatbot può avere sul successo dell’azienda è immenso, ti servono solo i giusti strumenti per misurarlo.