Ricercatori, scienziati ed esperti nel campo dell’intelligenza artificiale: scopri chi sono gli autori del blog e l’idea da cui è nata l’azienda.
Indigo.ai è una realtà italiana con sede a Milano che si occupa di intelligenza artificiale applicata al linguaggio. Progetta e costruisce assistenti virtuali, tecnologie di linguaggio ed esperienze conversazionali e attraverso la propria piattaforma di AI offre molteplici soluzioni intelligenti per soddisfare le esigenze di suoi clienti.
L’idea parte nel 2016 dall’incontro di Enrico Bertino, Marco Falcone, Gianluca Maruzzella, Denis Peroni, e Andrea Tangredi, cinque ragazzi oggi quasi tutti sotto i trent’anni, e si sviluppa attorno alla missione di unire scienza, linguaggio e design per costruire strumenti di intelligenza artificiale conversazionale di spicco, soluzioni in grado di creare un cambiamento positivo per tutti gli stakeholders, sia da un punto di vista sociale sia economico.
In meno di quattro anni di vita, l’azienda ha sviluppato e validato la propria organizzazione, la piattaforma tecnologica, la proposta commerciale e i propri processi di vendita. Ha inoltre consolidato la propria base clienti e l’affidabilità sul mercato.
Indigo.ai è stata scelta per ben due volte come rappresentante della delegazione delle start-up italiane al Consumer Electronics Show di Las Vegas, il più importante evento di tecnologia a livello mondiale, e ha vinto quattro riconoscimenti del premio Gaetano Marzotto, tra i più importanti nel panorama dell’innovazione in Italia.
Oggi, il team dell’azienda è cresciuto ed è sempre più variegato. Dietro gli schermi di Indigo.ai ci sono ricercatori, scienziati, matematici, sviluppatori, esperti in comunicazione e progettisti.
Tantissime competenze dialogano quotidianamente per sviluppare soluzioni di AI valore. L’intelligenza artificiale è il filo rosso che unisce tutte queste figure, una passione comune oltre che il cuore dei progetti sviluppati da Indigo.ai.
I tanti esperimenti condotti negli ultimi anni hanno permesso a Indigo.ai di scoprire che il canonico processo di costruzione di un assistente virtuale è molto lungo e complesso, coinvolge tante persone e competenze diverse. Scoperte, insights, ricerca, e curiosità relative al mondo dell’automazione AI, spesso circondato da un alone di mistero e diffidenza, arricchiscono coloro che si occupano di scrivere gli articoli del blog ma anche chi, avido di sapere, li legge e a sua volta li condivide con il suo network.
Il blog nasce dall’esigenza di condividere conoscenza con chi, come il team di Indigo.ai, è appassionato di intelligenza artificiale e tecnologia.
Ogni tipo di informazione, purché veritiera e comprovata, è importante per dare un senso al complesso universo dell’intelligenza artificiale e i suoi annessi e connessi. L’obiettivo è quello di essere un punto di incontro dove si possano trovare dati interessanti volti al fare chiarezza sull’universo dell’AI e le sue molteplici sfaccettature, un punto di riferimento nel panorama italiano e internazionale per continuare a essere pionieri in un campo in forte espansione e che suscita un interesse costante e assiduo.