Hai un’attività sul web e ti serve un modo semplice ed efficiente per comunicare con gli utenti? Inserire un chatbot sul website è la soluzione giusta per te.
Se temi che aggiungere l’intelligenza artificiale al tuo sito web possa complicare il tuo lavoro, niente paura: i software AI sono creati appositamente per automatizzare le attività di routine e alleggerire l’impegno di chi si occupa delle interazioni con i clienti attuali o potenziali.
Cos’è un web based chatbot?
Prima di addentrarti nel mondo dei software di intelligenza artificiale, è bene che tu sappia distinguere i diversi tipi di chatbot per siti web. La presenza di innumerevoli sigle e anglicismi può rendere infatti complicato capire esattamente quale sia il software che fa per te. Quando parliamo di chatbot widget per website, ci riferiamo alle intelligenze artificiali conversazionali.
Se stai cercando un traffic bot per il tuo sito, cioè un sistema per aumentare il traffico, allora questo non è l’articolo giusto per te. Qui parliamo di chatbot per siti web, cioè sistemi intelligenti in grado di dialogare con l’utente umano creando un rapporto di fiducia tra azienda e cliente, attuale o potenziale che sia.
Il web based chatbot è un software che, applicato al tuo sito web, apre delle finestre di dialogo con gli utenti. Estremamente semplice oppure complesso e raffinato, può portare avanti conversazioni sulla base della sua programmazione di partenza o anche imparare dalle interazioni con gli utenti. Sfrutta quindi quella disciplina detta machine learning, ovvero la creazione di macchine intelligenti in grado di apprendere da ogni loro incontro con nuove parole, frasi ed espressioni.
Perché inserire un assistente bot sul tuo sito web
Adesso che hai capito cos’è il chatbot per website, sicuramente ti saranno venute in mente delle occasioni in cui ne hai incontrato uno. Si tratta di quella finestrella di dialogo che appare, spesso nella parte in basso a destra dei siti, per chiedere all’utente se ha bisogno di aiuto.
Inserire un bot per l’assistenza di un sito web è utile a “parlare” direttamente con gli utenti che navigano sul tuo sito, senza dover impiegare infinite risorse di customer service. Il tuo chatbot sarà infatti in grado di:
- dialogare con moltissimi utenti contemporaneamente;
- risolvere questioni semplici, raccogliere reclami e indirizzare l’utente verso un operatore se necessario;
- suggerire la risoluzione di dubbi in merito a spedizioni e resi o l’acquisto di nuovi prodotti se il tuo sito è un e-commerce.
Leggi di più su e-commerce e chatbot.
Oltre a tutto ciò, una delle caratteristiche principali di un chatbot per un sito web è quella di raccogliere dati. Ogni conversazione con gli utenti viene registrata sulla base di specifiche “etichette” che, da una dashboard intuitiva, ti permetteranno di capire quali sono le cose che cercano, i dubbi che vogliono risolvere e le lamentele che pongono al tuo brand i clienti.
Creare un bot per siti è roba da programmatori?
Non necessariamente. Piattaforme come Indigo.ai permettono di creare l’assistente bot per il tuo sito web in maniera semplice e intuitiva.
Avere bene in mente gli obiettivi da raggiungere e ciò di cui hanno bisogno i tuoi utenti ti guiderà nelle varie scelte di colore, font, tono di voce, programmazione: insomma, ti darà le linee guida su come creare un chatbot su misura per le tue esigenze.
Alcune caratteristiche del chatbot per il tuo sito web vanno stabilite a monte. Tra queste sicuramente c’è il posizionamento della finestra di dialogo (in ogni pagina o solo in alcune?; in alto o in basso?; quanto sarà grande rispetto alla dimensione della pagina?; utilizzabile solo da desktop o anche da mobile?). Altre scelte potrebbero sembrare più frivole ma non lo sono: la scelta dei bottoni, dei colori e dei font determinerà un’esperienza utente più o meno positiva.
Anche la personalità stessa del web based chatbot avrà delle conseguenze sul modo in cui verrà recepito dagli utenti. La quantità di parole, frasi ed espressioni che l’assistente virtuale saprà comprendere e a cui saprà rispondere costituiscono la sua capacità di dialogare con i clienti. Ma come creare un bot per siti senza l’aiuto di un programmatore?
La piattaforma di chatbot widget facile per tutti
Se nella tua azienda non c’è del personale specializzato, creare un bot per siti può diventare un investimento senza fondo. Grazie alla piattaforma di Indigo.ai invece, anche chi non si intende di codici può avere il proprio chatbot widget su misura. Avrai la possibilità di creare il tuo assistente virtuale come lo desideri, e di fare prove e modificare il suo aspetto finché non ti soddisfa.
Sulle piattaforme per creare bot per siti puoi scegliere:
- i pulsanti di comando da inserire sul chatbot, con il loro stile, la grafica e i comandi che preferisci;
- il posizionamento del bot su una o più pagine del sito, sempre nella stessa parte della pagina o in zone diverse;
- la personalità e il tono di voce con cui parlerà agli utenti;
- il livello di raffinatezza delle conversazioni che potrà intrattenere;
- il numero e la mole di dati da estrapolare da ogni interazione.
Inoltre, in base alla piattaforma che scegli per creare il tuo web based chatbot, puoi integrarlo ad altri sistemi già presenti sul tuo sito. Parliamo per esempio di programmi di messaggistica istantanea; software per il pagamento sicuro sugli e-commerce; sistemi di localizzazione e catalogazione degli utenti con cui dialoga. Il nostro consiglio è quello di scegliere una piattaforma flessibile e fare diversi test. Solo quando sarai completamente felice del tuo chatbot per website potrai infine integrarlo e cominciare a farlo lavorare per te.