Il nostro mondo è fatto di informazioni che competono per la nostra attenzione. Cos’è necessario? Cosa non lo è? La tecnologia è diventata sempre più invadente e, sempre più spesso, i nostri strumenti sono pieni zeppi di espedienti pensati per cercare costantemente di accaparrarsi una fetta della nostra attenzione. Siamo in relazioni con i nostri dispositivi e non vogliono che ci dimentichiamo di loro.
È stato questo il punto di partenza per Amber Case, antropologa e autrice di Calm Technology: Principles and Patterns for Non-Intrusive Design. Ha deciso di riprendere una teoria (La Calm Technology, appunto) di più di 20 anni fa che gli studiosi prima di lei avevano ormai accantonato. Perché? Perché è più attuale che mai. Ha adattato l’approccio per legarlo in modo più specifico alle sfide di oggi e al modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia.
I principi della Calm Technology e Chatbot
La Calm Technology è l’idea che la tecnologia dovrebbe essere così ben integrata nella nostre vite, da essere praticamente impercettibile.
I principi originali della Calm Technology si sono sempre concentrati sulla periferia e su un senso generale di familiarità. Spostando la tecnologia dal centro della nostra attenzione verso la periferia, le persone possono tenere d’occhio i dettagli importanti senza essere sopraffatti da essi.
Chiedere è la forma più elementare di ricerca
I principi della Calm Technology vanno particolarmente d’accordo con le interfacce conversazionali e gli assistenti virtuali, vediamo insieme il perché:
1 – La tecnologia dovrebbe richiedere la minima quantità possibile di attenzione. I bollitori seguono questo principio. Il messaggio giusto nel momento e nel luogo giusto segue questo principio. Invece di restare a fissare i tabelloni luminosi negli aeroporti per capire da quale gate partirà il tuo aereo, un messaggio di testo sul cellulare richiederebbe molto meno dispendio di attenzione.
2 – La tecnologia dovrebbe informare e creare calma. Il compito principale delle tecnologia dovrebbe essere quello di aiutarci a risolvere i problemi, con un approccio il più vicino all’essere umano possibile (e quindi semplice). Invece di scorrere una lista ingarbugliata di FAQ, non sarebbe più facile chiedere scrivendo una domanda o parlando? Chiedere è la forma più elementare di ricerca dell’informazione e oggi abbiamo gli strumenti per rendere questa processo parte integrante del nostro ecosistema tecnologico.
3 – La tecnologia dovrebbe fare uso della periferia. Una Calm Technology si muoverà facilmente dalla periferia della nostra attenzione, verso il centro e viceversa. Chiedere a Google Home o ad Alexa qualcosa, non interrompe altre nostre attività e ci permette di spostare velocemente l’attenzione dalla nostra attività allo strumento tecnologico e viceversa in maniera repentina.
4 – La tecnologia dovrebbe aspirare a tirare fuori il meglio della tecnologia e il meglio dell’umanità. Le macchine non devono comportarsi come esseri umani e le persone non devono imitare le macchine. Questo è un punto cruciale per la progettazione di gran parte delle esperienze basate su Artificial Intelligence. Non cerchiamo mai di camuffare un computer da essere umano, non porta mai a niente di buono.
5 – La tecnologia può comunicare, ma non ha bisogno di parlare. L’aspirapolvere Roomba non ha un suo linguaggio, ma usa solo dei semplici suoni. Questo linguaggio basato su questi alert, rende facile per chiunque capire cosa stia dicendo Roomba, ed elimina la necessità di tradurre i suoni in molte lingue diverse. Ma questo tipo di comunicazione, quasi binaria, è adatta unicamente a sistemi d’informazione semplici, con pochi elementi d’interazione. Per sistemi più complessi, il linguaggio naturale diventa lo strumento più semplice da utilizzare non tralasciando mai, però, l’importanza di sistemi alternativi di comunicazione come interazioni a bottoni o notifiche audiovisive.
6 – La tecnologia dovrebbe funzionare anche quando non funziona. Un buon esempio sono le scale mobili: quando non funzionano sono delle semplici scale. Oppure, quando l’informazione richiesta dall’utente non può essere erogata sotto forma di conversazione, l’interfaccia conversazionale ritorna ad essere un motore di ricerca semantico, esattamente come http://www.google.com
7- La giusta quantità di tecnologia dovrebbe essere il minimo necessario per risolvere un problema. I semafori sono un ottimo esempio di come una piccola quantità di tecnologia si adatti perfettamente alla risoluzione di un problema come il controllo del traffico.
8 – La tecnologia dovrebbe rispettare le norme sociali. Tutte novità che siano considerate al di fuori degli standard più conosciuti, possono indurre paura e disagio.
Un futuro più calmo
Case sostiene infine che se un buon design può aiutare qualcuno a raggiungere il proprio obiettivo con il minor numero di passaggi, la Calm Technology dovrebbe aiutarci a farlo con il minor sforzo mentale possibile – per questo la progettazione dovrebbe avere sempre in mente l’utente.
Le interfacce conversazionali sono una delle chiavi di svolta per cambiare tutto questo sistema di informazioni: la loro presenza ubiquitaria (grazie ai più svariati modi per comunicare) ma non invasiva può essere la rivoluzione tecnologica che aspettavamo, per un mondo più calmo.
L’evoluzione in questo ambito riflette molti dei principi della Calm Technology: grazie ad una ridotta quantità di input dell’utente creare un’esperienza sempre più ricca, dinamica e praticamente personalizzata, simile ad una vera e propria conversazione. Significa mantenere le cose semplici e considerare i problemi degli utenti come la larghezza di banda, la connettività o l’accessibilità. Significa che non abbiamo bisogno di cambiare nulla nei nostri comportamenti quotidiani per avere esperienze di successo. Ma soprattutto, significa mettere al centro della progettazione il rispetto del tempo degli utenti e la costruzione di prodotti che in realtà vogliono utilizzare.